Villacidro ha una tradizionale economia agro-pastorale, molto legata alle risorse locali e della montagna in particolare.
E’ ancora oggi ampiamente diffusa la pratica dell’allevamento suino, ovino e caprino, facilitato dai floridi pascoli della zona pianeggiante e da quelli di montagna che danno alle carni, al latte e ai formaggi particolare pregio e sapore.
In passato, era particolarmente diffuso l’allevamento del suino allo stato brado, pratica ormai in disuso in molti paesi della Sardegna, ma oggi riproposta a Villacidro soprattutto nelle aree di montagna.
Alcuni allevamenti della zona, custodiscono una delle più preziose biodiversità animali dell’isola, il suino di razza sarda dalle carni particolarmente pregiate che attualmente si sta cercando di valorizzare attraverso manifestazioni e fiere dove le sue prelibate carni e i loro derivati vengono offerti per la degustazione in profumati arrosti e caratteristici piatti della tradizione gastronomica locale che fa abbondante uso di carni e derivati.
E’ tuttora possibile, in alcune zone montane, incappare in antichi ovili e allevamenti di suini e di caprini e non è raro incontrare placidi maiali che pascolano liberamente tra i boschi o capre che animano le rocce e le guglie più irte con il loro manto colorato e con lo scampanellio inconfondibile.
Sono numerosi i prodotti derivati: dal latte ai formaggi tradizionali, dai salumi e insaccati confezionati secondo pratiche antiche a quelli più innovativi come il profumato prosciutto di pecora o di capra.