Villacidro, Città dell’Olio.
Da qualche hanno la cittadina fa parte, a buon diritto, del circuito nazionale “Le città dell’olio” grazie all’abbondante ed antica diffusione della coltura dell’olivo. L’olivo è tra le colture arboree più diffuse nel territorio di Villacidro: il paese è, infatti, uno dei maggiori produttori della Sardegna di olive da mensa e di oli extravergini di altissima qualità, vincitori di diversi concorsi nazionali.
Villacidro vanta, inoltre, una particolare varietà di oliva denominata Oliva nera di Villacidro dalle proprietà organolettiche di grande pregio e dal gusto intenso che garantiscono un prodotto di elevatissima qualità .
Le campagne sono ricche di oliveti presenti in maniera uniforme in tutta la parte pianeggiante del territorio, ma anche nelle zone montane più impervie e laboriose per la coltivazione. Le olive e l’olio prodotti a Villacidro sono conosciuti ed apprezzati in tutta l’isola e il loro utilizzo, oltre a quello tradizionale in cucina, è vasto e vario e da vita a piatti ricchi ed elaborati, saporiti e dall’aroma inconfondibile.
Le olive vengono preparate in salamoia in modo semplice o con erbe aromatiche, o incise e addolcite con acqua tiepida e sale per alcuni giorni e poi condite con semi di finocchio selvatico, aglio, prezzemolo e aceto o utilizzate in accompagnamento a piatti tradizionali soprattutto di carne.
L’olio, tra i migliori d’Italia, per via del processo di lavorazione di tipo artigianale e per la qualità delle olive, è un elemento basilare nella cucina locale, ottimo anche da gustare crudo su una fetta di pane abbrustolito o utilizzato per condire le insalate.