Il Linas e le campagne di Villacidro ospitano degli esemplari arborei del tutto singolari, dei veri e propri giganti verdi che da secoli e da millenni resistono al tempo.
Tra gli esemplari più belli citiamo, in località Nuraxi, il corbezzolo più longevo e maestoso presente nel bacino del Mediterraneo, oggetto di studio da parte delle più importanti università italiane. L’esemplare con i suoi 750 anni, non è più un semplice arbusto ma è diventato un vero e proprio patriarca dalle dimensioni decisamente fuori misura per la sua specie!
Altro luogo ricco di fascino è il parco degli olivastri millenari di San Sisinnio, un’aggregazione, unica in Sardegna, che conta circa 25 esemplari alcuni dei quali raggiungono l’altezza di 13 metri e una circonferenza di 5 m.
Nella vallata di Villascema, lungo il greto dell’omonimo rio, in mezzo ad un boschetto di maestosi lecci, fanno capolino due grossi carrubi che con i loro rami contorti e con la loro folta chioma offrono degli spazi ideali per un pic-nic in compagnia e per il divertimento dei bambini.
In località Monti Mannu infine gli incontri si moltiplicano: un ginepro rosso dai grossi rami del diametro di circa 1.50m, piegati dalla forza del vento, una fillirea latifoglia che custodisce silenziosa la miniera di Canale Serci e molti altri grandi amici verdi.